Vedi il giornale
in formato PDF

ARCHIVIO ONLINE
Informatore Popolare

SCRIVI IN REDAZIONE








Con don Vincenzo De Gregorio alla scoperta dei “segreti” dell’Eremo di Santa Maria a Cetrella: domenica l'appuntamento con "Kaire.10"
foto

30/05/2018 - Con don Vincenzo De Gregorio alla scoperta dei “segreti” dell’Eremo di Santa Maria a Cetrella. Proseguono gli appuntamenti di “Kaire.10. Dieci anni di cultura in movimento” con un nuovo percorso in cui si intrecciano arte, tradizione e scienza. Domenica 3 giugno la Kaire Arte Capri - Associazione Culturale propone l’opportunità per scoprire e approfondire interessanti aspetti della storia dell'isola dall'inedito "osservatorio" storico-naturalistico della Valletta di Cetrella. Nel piccolo santuario mariano, amorevolmente custodito dai fratelli Carmine e Ottavio Russo da ormai molti anni, don Vincenzo De Gregorio, Abate della Cappella del Tesoro di San Gennaro e Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, racconterà, infatti, le vicende storico-artistiche di questa preziosa testimonianza di fede e del luogo che l’accoglie.
Dopo la piacevole salita in Seggiovia, prima di raggiungere il piccolo romitorio di Santa Maria a Cetrella, fondato nel XIV secolo, si percorrerà, guidati da un esperto dell'Associazione, il sentiero naturalistico che da Monte Solaro, il punto più elevato dell'Isola, scende e si inoltra nella Valletta, luogo d’intensa e serena bellezza paesaggistica. Qui, nel secondo dopoguerra, un’equipe di studiosi svedesi predispose una postazione all’avanguardia per lo studio del Sole e delle altre stelle, grazie alla favorevole posizione di Anacapri e in particolare della Valletta. Il percorso farà tappa a Casa MacKenzie, che fu dimora e luogo d’ispirazione dello scrittore scozzese, oggi museo dedicato alla vita e alle tradizioni contadine dell'Isola di Capri e culminerà al complesso religioso che rappresenta oggi un interessante esempio di architettura locale e racchiude in sé l'essenza della storia devozionale dell'Isola di Capri.
La rassegna "Kaire.10. Dieci anni di cultura in movimento" si avvale del marchio “Anno europeo del patrimonio culturale 2018”, il cui slogan ufficiale è “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. zbr> Gli organizzaotori ringraziano per la preziosa collaborazione don Vincenzo De Gregorio, Ottavio e Carmine Russo e l’Associazione Amici di Cetrella, Oigrè Capri, la S.A.C.M.I.F. ENGINEERING SRL e il media partner Caprireview.
La partecipazione all’evento è gratuita ma prevede la prenotazione obbligatoria. L’appuntamento è presso l’ingresso della seggiovia alle ore 15.00. La discesa ad Anacapri sarà a piedi. E’ obbligatorio indossare scarpe e abbigliamento adatti a percorrere sentieri sterrati.
Info e prenotazioni: www.kaireartecapri.it - info@kaireartecapri.i
t Tel.: 3290936171 - 3392187860 - 3291290641 - Facebook: Kaire Arte Capri

© notizia protetta da copyright


CONDIVIDI QUESTA NOTIZIA





Tutte le notizie archiviate >>>






Youtube

DOVE DORMIRE
 
INFORMAZIONI
4
4
 



Caprinews.it by Com.Invest s.r.l. - P.I. 04764940633 - Capri, Via Li Campi 19 - 80073 - Capri -- contattaci: La redazione