Pubblicità

Vai al sito
Pubblicità

Clicca per info
|
In Consiglio Regionale un provvedimento per fermare le demolizioni: le opere abusive anzichè abbattute verrebbero requisite dai Comuni |
15/03/2017 -
Un provvedimento per avviare una sorta di «sanatoria sociale» dei manufatti abusivi (sono circa 70 mila in Campania) che dovrebbero essere abbattuti, ma sui quali l’attività di demolizione è sospesa da anni per mancanza di fondi pubblici o per l’impossibilità di essere eseguita in danno ai proprietari. La giunta regionale ha approvato un disegno di legge in quattro articoli («Misure di razionalizzazione e semplificazione in materia di governo del territorio») che ora dovrà passare al vaglio del consiglio regionale. Con il provvedimento vengono istituite «le linee guida per le misure alternative alle demolizioni di immobili abusivi». Di cosa si tratta? L’assessore regionale all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola, chiarisce: «Tentiamo in questo modo — afferma — di supportare gli enti locali che intendono azionare misure alternative all’abbattimento: i consigli comunali dovranno valutare l’interesse pubblico a non procedere alle demolizioni. Mentre la Regione provvederà a redigere, d’intesa con le Soprintendenze e il Genio civile, il disciplinare per valutare tutti i parametri di compatibilità». Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, è ancora più esplicito: «Abbiamo approvato due misure importanti in giunta. La prima è la semplificazione della normativa antisismica. La seconda interviene sulla questione dell’antiabusivismo ed è volta a consentire ai Comuni di rilevare anziché abbattere gli immobili di interesse pubblico e che possono essere gestiti dai Comuni o dati in fitto a chi ci abita». Dunque, i manufatti che dovrebbero essere demoliti potranno, invece, essere recuperati per fini sociali (il Comune potrebbe allocarvi asili, ostelli, uffici) o locati.
Alle linee guida(che saranno approvate entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge) potranno attenersi i consigli comunali per approvare atti regolamentari e di indirizzo riguardanti «i parametri generali di valutazione del prevalente interesse pubblico rispetto alla demolizione; la valutazione del non contrasto dell’opera con rilevanti interessi urbanistici, ambientali di rispetto dell’assetto idrogeologico; la regolamentazione della locazione e alienazione degli immobili acquisiti al patrimonio comunale per inottemperanza all’ordine di demolizione, anche con preferenza per gli occupanti per necessità, al fine di garantire un alloggio adeguato alla composizione del relativo nucleo familiare; i criteri di determinazione del canone di locazione e del prezzo di alienazione ad onerosità differenziata fra le superfici adeguate alla composizione del nucleo familiare e quelle in eventuale eccedenza; i criteri di determinazione del possesso del requisito soggettivo di “occupante per necessità” anche per quanto riferito alla data di occupazione dell’alloggio». Insomma, le linee guida, non vincolanti e ferma restando l’autonoma valutazione dei consigli comunali sull’esistenza di prevalenti interessi pubblici rispetto alla procedura di demolizione, consentono all’ente locale di acquisire al patrimonio il bene per inottemperanza all’ordine di demolizione, e di locare lo stesso con preferenza per gli «occupanti per necessità». L’altra decisione della giunta — come accennato da De Luca — riguarda la semplificazione nei procedimenti di rilascio delle autorizzazioni antisismiche. Nelle zone a bassa sismicità della Campania, e che interessano 62 comuni, potranno avviarsi i lavori di edilizia contestualmente al deposito della pratica presso il Genio Civile. La semplificazione produrrà — secondo quanto riferito da palazzo Santa Lucia — una riduzione dei tempi per l’avvio degli interventi da 15 a zero giorni.
Fonte: Corriere del Mezzogiorno
© notizia protetta da copyright
CONDIVIDI QUESTA NOTIZIA
|
LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA |
|
23/04/2018- RIFFA DI BENEFICENZA PER LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CROCE AZZURRA, SAN VINCENZO E UNITALSI ISOLA DI CAPRI |
23/04/2018- NON SI CONOSCONO LE STATISTICHE DELLE PRESENZE TURISTICHE DI CAPRI, LA REGIONE DA MESI NON RENDE PUBBLICI I DATI DELLA RICETTIVITÀ |
23/04/2018- SPARI CON FUCILE AD ARIA COMPRESSA IN PIAZZA SAN NICOLA AD ANACAPRI, I CARABINIERI INDIVIDUANO E DENUNCIANO L'AUTORE DEL FERIMENTO DI UN BAMBINO |
22/04/2018- CALCIO: L'ANACAPRI VINCE IL CAMPIONATO E TORNA IN PRIMA CATEGORIA, FESTA A DAMECUTA PER LA STORICA PROMOZIONE |
21/04/2018- GLI STUDENTI DELLE PRIMARIE DI CAPRI ALLA SCOPERTA DELLE PROPRIETÀ DELL'OLIVO E DELL'OLIO NEL LABORATORIO DIDATTICO DEDICATO AGLI “ORTI CERTOSINI” |
20/04/2018- ILLUSTRATO IL PROGETTO RELATIVO ALLO STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA RIQUALIFICAZIONE DI VIA ROMA E LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO PARCHEGGIO DI PIAZZALE EUROPA A CAPRI |
20/04/2018- NEL GOLFO DI NAPOLI GRANDE ATTESA PER L'ESIBIZIONE DELLE FRECCE TRICOLORI: LA PATTUGLIA ACROBATICA ITALIANA SORVOLERÀ LA COSTIERA SORRENTINA |
20/04/2018- LO SLOW FOOD DAY VA IN SCENA AD ANACAPRI, TRA LABORATORI PER I PICCOLI STUDENTI, I SEGRETI SU COME REALIZZARE UN PICCOLO ORTO E UN FOCUS SULLE FARINE |
20/04/2018- PRESENTATA LA SETTIMANA DELLA VELA NEL GOLFO DI NAPOLI: LA CARICA DEI "MILLE" ALLA ROLEX CAPRI SAILING WEEK AL VIA DALL'11 MAGGIO |
20/04/2018- ARRIVA LA COSIDDETTA "EDILIZIA LIBERA", PUBBLICATO IL GLOSSARIO CHE CONTIENE PUNTO PER PUNTO LE OPERE CHE POTRANNO ESSERE REALIZZATE SENZA PARTICOLARI AUTORIZZAZIONI |
19/04/2018- CONVOCATA L'ASSEMBLEA GENERALE DELL’ASCOM CAPRI, ALL'ORDINE DEL GIORNO ANCHE LA DISCUSSIONE SUL PROGETTO METROPOLITANA/FUNICOLARE PER ANACAPRI |
19/04/2018- "FUMATA BIANCA" PER LA FUNICOLARE DI CAPRI: LE CORSE SONO RIPRESE REGOLARMENTE DOPO IL LUNGHISSIMO STOP INVERNALE |
19/04/2018- CHIODI "SPARATI" CONTRO I BAMBINI CHE GIOCANO, FERITO UN BIMBO DI 10 ANNI AD ANACAPRI IN PIAZZA SAN NICOLA. LO SFOGO E LA RABBIA DELLA MAMMA: "EPISODIO MOLTO GRAVE CHE POTEVA RISULTARE FATALE" |
18/04/2018- SEQUESTRATO A CAPRI DAI CARABINIERI UN PONTE IN TUBOLARI COSTRUITO NELLA VEGETAZIONE DI FRONTE AI FARAGLIONI. L'OPERAZIONE È STATA COORDINATA DALLA PROCURA |
18/04/2018- ALLA STUDENTESSA DEL LICEO CLASSICO DELL'ISOLA DI CAPRI AMBRA KONI ASSEGNATA LA “BORSA DI STUDI MARIO CACACE”, LA CERIMONIA SVOLTASI AD ANACAPRI |
18/04/2018- "IL PICCOLO", NUOVA APERTURA. LO STORICO BAR DELLA PIAZZETTA DI CAPRI SI RIFÀ IL LOOK NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE |
17/04/2018- MORTE DI NICO MARRA A POSITANO, LE PRIME VERITÀ DELL'AUTOPSIA: "NEL SANGUE DEL RAGAZZO MIX DI ALCOL E SOSTANZE CHIMICHE". ALTRI SETTE GIORNI PER I RISULTATI UFFICIALI |
16/04/2018- FURTO A CAPODANNO IN UN SUPERMERCATO DI ANACAPRI, L'AUTORE CONDANNATO IN VIA DEFINITIVA È STATO ARRESTATO: DEVE SCONTARE 1 ANNO E 8 MESI DI RECLUSIONE |
16/04/2018- SCENDE DAL TRAGHETTO CON DROGA NELLA BORSA, 26ENNE DI PIMONTE ARRESTATO SUL PORTO DI MARINA GRANDE A CAPRI DAI CARABINIERI DI ANACAPRI |
|
|
|
Pubblicità

Vai al sito
|
DOVE DORMIRE |
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
|
|
|
|